ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DEL FATTO CHE IL CAMBIO VALUTARIO E’ ALL’ORIGINE DEI PROBLEMI DELL’ITALIA (E NON CASTA O SPRECHI).
Nella pagina Dimostraz. EurExit si trova dimostrato come l’alterazione EuroValutaria provochi una modifica sui listini prezzi dei PaesiMembri che agisce nel seguente modo:
- – I paesi che arrivano nell’Euro da un cambio PESANTE (come la Germania e il NordEuropa) SCONTANO i loro listini prezzi verso i mercati globali.
mentre
- – I paesi che arrivano nell’Euro da un cambio LEGGERO (come l’Italia e il SudEuropa) RINCARANO i loro listini prezzi verso i mercati globali.
Di quanto?
Anche fino al 30%.
THEO WAIGEL (nel 2015): “Se la Germania oggi uscisse dall’unione monetaria, allora avremmo immediatamente, il giorno dopo, un apprezzamento tra il 20% e il 30% del Marco tedesco che tornerebbe nuovamente in circolazione. Chiunque si può immaginare che cosa significherebbe per il nostro export, per il nostro mercato del lavoro, o per il nostro bilancio federale.“[Cit. T.Waigel]
Motivo per cui con l’UnioneEuroValutaria:
- – I paesi del NordEuropa (caratterizzati da un cambio PESANTE) vanno bene.
mentre
- – I paesi del SudEuropa (caratterizzati da un cambio LEGGERO) vanno male.
Il fatto che NON appena il valore dell’Euro sia sceso puntualmente l’economia italiana abbia cominciato a crescere, è l’ennesima riprova palese di come il cambio valutario sia la VERA ragione dell’andamento buono o cattivo dell’economia nazionale, e NON Casta-Sprechi-Pensioni-Vitalizi-Evasione-Corruzione come viene ingannevolmente ripetuto.
Ora qualcuno potrebbe obiettare che:
“Ma se l’Euro è sceso, come mai la Germania NON ne beneficia?”
La risposta è:
- – Col deprezzamento dell’Euro la Germania continua ad esportare al massimo tutto quello che già esportava.
mentre
- – Col deprezzamento dell’Euro l’Italia aggiunge al suo export una quota addizionale che veniva preclusa dal cambio sfavorevole (turismo in primis).
E questo si badi, a prescindere dai problemi di Casta-Sprechi-Pensioni-Vitalizzi-Evasione-Corruzione, che come si può notare, NON hanno un’incidenza tangibile.
Scritto da: Cristian Minerva